Umberto Buffa So che adori la narrativa gialla
puoi e che hai una venerazione per qualcuno, possiamo saper chi è?
Luigi Serra In questi anni ho letto tantissimi gialli, ma
quello che in assoluto preferisco è il compianto Ed McBain.
Luigi Serra Da qualche anno hai iniziato a
collaborare con diversi artisti brasiliani. Come è iniziato questo percorso,
che lavori hai realizzato finora e quali sono i tuoi prossimi progetti?
Si tratta di un blog brasiliano che mi ha dedicato “Una giornata di Ivo Milazzo”. Questo è servito ad aprirmi le porte del mercato Brasiliano. Ho collaborato con Ataide Braz ,con Miriam Melo ed Eddy Khaos. Ho realizzato con Ataide Braz: Mermaid, Meraforas, Chiaro di Luna, Rose Rosse e Lua Vermelha. Non è escluso che prima o poi possa riprendere a collaborare con alcuni autori brasiliani.
Umberto Buffa Vuoi raccontare come
abbiamo inventato il personaggio di Tenon?
Luigi Serra Se non ricordo male tu avevi il desiderio di
cimentarti in un genere nuovo, il fantasy. Anche io non avevo mai scritto nulla
del genere e ho colto al volo il tuo invito.
Il
nome Tenon mi è venuto quasi per caso, solo dopo qualche mese mi sono ricordato
da dove, inconsciamente, avevo preso spunto. Negli anni ottanta su Lanciostory
veniva pubblicata una serie fantasy scritta da Giuseppe Ferrandino e disegnata
da Ugolino Cossu, dal titolo “La Foresta di Tenon”.
Luigi Serra Roxane è il tuo ultimo lavoro
realizzato per l’italia. Ci puoi dire qualcosa in proposito?
Umberto
Buffa Roxane è una apertura a nuovi orizzonti
narrativi; credo che il progetto andrà avanti sino alla realizzazione di un
libro.
Umberto
Buffa Dopo anni di collaborazioni la nostra sinergia
funziona a memoria vuoi raccontare però qualche aneddoto iniziale?
Luigi Serra Se ci penso ora la cosa mi fa sorridere…
Parlo del diverso approccio al lavoro che avevamo. Tu venivi da un modo di
lavorare acquisito collaborando con diversi autori brasiliani. Un modo molto
istintivo e libero, derivato anche dal tipo di sceneggiatura sintetica che ti
veniva fornito. Io sono cresciuto con lo stile “bonelli”. Sceneggiature
dettagliate con una precisa divisione in vignette della tavola. All’inizio i
due modi andavano in conflitto!
Poi
ci siamo inventati un modo nostro di lavorare, simile per certi versi al modo
di collaborare di alcuni autori americani. Una sceneggiatura essenziale, senza
indicazione di dialogo. Quando poi la tavola è stata disegnata vengono aggiunti
dialoghi e didascalie.
Luigi
Serra Leggevo in una tua intervista che, rispetto
ad altri autori, non hai l’obiettivo di lavorare per la Sergio Bonelli Editore?
Non ti piacciono i fumetti che pubblicano o c’è qualche altro motivo?
Umberto
Buffa Adoro i fumetti della Bonelli ma credo di non
essere adatto alle loro tempistiche realizzative insomma sono un cane sciolto!!
Umberto
Buffa Sogni
ancora di disegnare una storia di “Dampyr” per Fabiano Ambu ?
Luigi
Serra Più che un sogno
diciamo è un desiderio. Conosco Fabiano Ambu da oltre 20 anni (fu uno dei primi
disegnatori di Little Nemo). Ho nel cassetto una mezza dozzina di spunti per
alcuni soggetti. Ma per un motivo o per un altro non sono riuscito a
svilupparli. Ci ho rimesso le mani da poco e spero di riuscire a mandarli a
breve, sperando che il curatore Mauro Boselli li trovi interessanti…
Luigi
Serra C’è un personaggio dei fumetti che avresti
voluto creare tu?
Umberto
Buffa Si, e ti colgo di sorpresa “Sprayliz” di Luca
Enoch, adoro Elisabeth!!
Umberto
Buffa Tenon e
Roxane ci hanno dato grandi soddisfazioni dove vorresti arrivare?
Luigi
Serra Visto che dobbiamo
puntare in alto, diciamo che mi accontenterei del successo che nel mondo hanno
avuto le Winx!
Luigi
Serra Rivolgo a te la stessa domanda… Tenon e
Roxane ci hanno dato grandi soddisfazioni. Dove vorresti arrivare?
Umberto
Buffa Sono ampiamente soddisfatto
dei nostri lavori, ma un Editore non guasterebbe…
Luigi
Serra Fai una domanda che non ti ho proposto e dai
la tua risposta:
Umberto
Buffa Beh io pensavo a questa domanda: Pittura,vignette umoristiche, radio, televisione,
giornalista, fumetti … ma cos’altro vorresti ancora fare di nuovo?
Vorrei fare il regista del film della mia
vita!!
Umberto
Buffa Anche
tu fai una domanda che non ti ho
proposto e dai la tua risposta...
Luigi
Serra Come
domanda potrei chiedere: Cosa ne pensi dell’autoproduzione a fumetti?
Potrei
rispondere che è una cosa molto interessante, ma difficile da attuare se non si
hanno fondi da investire. In altri settori si sta sviluppando il “crowdfunding”. Tu proponi un’idea per un libro, un
videogioco, un film o un telefim e sulla base di un budget che hai previsto
chiedi alla gente un finanziamento con quote basse per arrivare alla cifra
prevista. Possiamo già dire che anche noi stiamo studiando questa possibilità e
nei prossimi mesi avremo modo di riparlarne.
Nessun commento:
Posta un commento