Inizia la sua esperienza nel settore indipendente
nel 1998 collaborando, al periodico per nuovi autori Gruppo Misto, con alcune storie brevi su
testi di Luigi Serra e Andrea Congia.
Tra il 1999 e il 2001 realizza due episodi di
Francesco Drago, una serie di genere piratesco, su testi di Luigi Serra,
pubblicata su Gruppo Misto Magazine.
La collaborazione con Serra prosegue con altri
lavori. Nel 2002 realizza gli studi dei personaggi e alcune tavole per la serie
fantascientifica “Degeneration”.
Nel 2006 da un’idea di Efisio Bianco e con la collaborazione ai
testi di Luigi Serra, disegna le prime tavole di “Shingen”, una storia sui
cristiani nipponici.
Recentemente ha intensificato la sua collaborazione
nel settore indipendente realizzando alcuni episodi della
serie di genere fantascientifico Teen robot su testi
di Paolo Motta, un fumetto ispirato ai vecchi cartoni giapponesi con
protagoniste due sorelle che pilotano due enormi robot.
A seguire ha realizzato due episodi di “Ironcops”, un gruppo di poliziotti dotati
di superpoteri e un robot.
Nel 2012 è stato chiamato da Luigi Serra a
realizzare la terza parte della trilogia fantasy “Tenon”.
Attualmente è allo studio su altri progetti, sempre
di genere fantascientifico.
Raccontaci qualcosa su di te quando e come è' iniziata la tua passione per i
fumetti.
Sono un autodidatta, la passione per i
fumetti è iniziata intorno ai 14/ 15 anni. Con un mio amico avevamo la passione
per i cartoni animati e i fumetti, è cominciato tutto da li. Lui era già bravo a
disegnare e probabilmente mi ha contagiato questa passione. Copiavamo i personaggi dei fumetti, principalmente i supereroi Marvel che in quegli
anni erano riapparsi in edicola, seguiti di lì a poco dai primi manga.
Poi stanco d realizzare solo illustrazioni
avevo deciso di provare a disegnare delle pagine a fumetti.
Che
lavori hai realizzato finora?
Qualche anno fa,
feci due episodi su una storia di genere piratesco scritta da Luigi Serra. Il personaggio era Francesco Drago, un
ragazzo appassionato di Francis Drake, il noto corsaro, e che si ritrova
catapultato nel passato e affronta con il suo eroe delle avventure.
Poi sono passato al genere fantascientifico
con Teen robot,, su testi di Paolo Motta, un fumetto sullo stile dei vecchi cartoni giapponesi con
protagoniste due sorelle che pilotano degli enormi robot.
In seguito è stata la volta di Ironcops, su testi di Giuseppe Cafaro, , un
gruppo di agenti composto da poliziotti dotati di superpoteri e un robot.
Anche per questa serie, come per Teen Robot, ho realizzato solo due episodi.
Attualmente mi sto occupando di altri progetti,
sempre di genere fantascientifico, ma è ancora tutto in fase embrionale.
3) Quali sono i tuoi fumetti preferiti
Ormai è da tempo che
ho smesso di leggerli. Tra i miei fumetti preferiti ci sono stati Spiderman,
X-men, Ken il guerriero e Capitan Harlock.
Che metodo di lavoro usi? Fai tutto a mano o utilizzi
anche di programmi di grafica?
I disegni li realizzo
tutti a mano. Utilizzo solamente Photoshop per ripulire le pagine, per le
correzioni e per mettere dei grigi quando serve o aggiungere qualche effetto.
In
ambito cinematografico e televisivo quali sono i film e le fiction che
preferisci?
Principalmente i film d' azione stile Bruce Willis,
poi i fantasy, quelli di genere catastrofico
e qualche commedia divertente. Per quanto riguarda le fiction ne ho seguite pochissime
tra le quali X-files e Smallville.
Data
la crisi del fumetto degli ultimi anni, diversi autori stanno proponendo i loro
fumetti attraverso il web. Ritieni sia la soluzione alla crisi o che il
problema della scarsa diffusione per via cartacea nasca da una scarsità di
proposte valide?
A parte il fatto che qui in Italia si sente
parlare di crisi del fumetto da molti anni, direi comunque che utilizzare il web è un’ottima
cosa, qualunque opera può arrivare ovunque e per giunta con notevoli vantaggi
economici. Quindi si, ritengo sia un modo valido per aggirare la crisi, ma
anche per farsi conoscere di più e più in fretta.
Proposte valide ce ne sono, forse c'è una
paura diffusa da parte degli editori d sperimentare.
Ma da parte mia devo dire che se adoro un
fumetto preferisco averlo tra le mani e leggerlo, piuttosto che accendere un pc
o qualunque altro supporto.
Come sei entrato nello staff d Tenon.
Come avevo detto all'inizio, il primo lavoro lo avevo realizzato con Luigi, ci conosciamo da anni, emi
ha semplicemente chiesto se mi andava di collaborare a una parte della storia.
Qual è il personaggio di Tenon che preferisci disegnare?
Ho realizzato poche
pagine, ma diciamo proprio Tenon, il
personaggio principale.
Il fantasy è un genere che seguivi anche prima di
disegnare Tenon?
Si, è tra i miei
generi preferiti.
A quale personaggio dei fumetti attualmente in
pubblicazione vorresti collaborare?
Mmm, uno famoso,
diciamo Spiderman, eh,eh…
Oltre a Tenon a cosa stai lavorando in questo momento
Come avevo anticipato
prima, ho due progetti in ballo, uno riguarda un fumetto di genere fantascientifico:
il pianeta terra è sotto il dominio di una razza aliena.
L' altro fumetto è sul genere supereroistico. racconta di un ragazzo già dotato d poteri. Poi proseguirò anche con Teen Robot.
L' altro fumetto è sul genere supereroistico. racconta di un ragazzo già dotato d poteri. Poi proseguirò anche con Teen Robot.
Grazie Marco per l'intervista.
Di nulla, grazie a voi.
(intervista a cura di Luigi Serra e Umberto Buffa)
Nessun commento:
Posta un commento